Pechino Express, anche alla sua sesta edizione, resta uno dei migliori programmi della televisione italiana (quanto meno nel settore intrattenimento).
Certo, il format è comprato e nessuno ha inventato niente… si parte però da una buona base: il gioco è interessante in sé, tanto che antipatie e simpatie per i concorrenti passano in secondo piano, e i paesaggi mozzafiato bastano per lasciare lo spettatore incantato davanti allo schermo.
La versione italiana di Pechino Express ha una marcia in più, grazie alla conduzione di Costantino della Gherardesca: i suoi commenti accompagnano la gara senza interferire o risultare predominanti, e la sua ironia riesce a smorzare anche quei momenti che, altrimenti, rischierebbero di cadere nel trash nazionalpopolare di cui è impregnato il resto dell’intrattenimento televisivo.
Inoltre la produzione può vantare dei cameramen davvero capaci e un’attenzione al montaggio sonoro a cui raramente si assiste in TV.
I MIGLIORI MOMENTI DI PECHINO EXPRESS: SECONDA E TERZA PUNTATA
-
Karaoke / Trash Party
Il Video Karaoke trash è sempre un bel momento, quest’anno, vista la scarsa attitudine al canto dei concorrenti, lo è stato ancor di più. Vince il tentato acuto di Agata su: Non me lo so spiegare.
-
Le crisi isteriche di figlio Egger
Figlio Egger è stato protagonista di due crisi isteriche nel corso della seconda puntata di Pechino Express: una divertente (dovuta alla madre che perde la mappa), l’altra più seria ed esaltante (sempre contro la madre ma, questa volta, al centro, vi è il suo stile di vita e la visione del mondo dei ricchi).“Io vi odio voi ricchi” è una frase che resterà per sempre nel mio cuore. Bravo figlio Egger, noi pezzenti siamo fieri di te. Ora puoi tornare a sfilare con i soldi di mammà.
-
Lo scambio coppie che ha confuso Antonella Elia
Antonella Elia, nonostante la detestasse a causa di un handicap ricevuto, finisce a far coppia con Alice degli amici.Antonella, durante la tappa si ricrede… d’altra parte Alice è gentile con lei e l’aiuta. Non comprende che in quel momento Alice sia la sua compagna di squadra e che quindi per quel momento, e solo quel momento, stia combattendo dalla sua parte perché è così che conviene ad entrambe.
È Jill Cooper, una volta riformate le coppie originali, a spiegarle il funzionamento del gioco. “In questo gioco Antonella, ti puoi fidare solo di me”.
Eh già, gli altri sarebbero i tuoi avversari -
Alice ed Antonella scambiate per due terroriste dell’Isis
L’accoppiata felice però ha vissuto anche momenti di gloria: oltre ad aver preso l’autobus sbagliato, Alice ed Antonella, sono state scacciate da una casa poiché i porpietari temevano che le due concorrenti potessero essere affiliate all’Isis.
“Aisis? Non capisco”? -
Francesco Arca che per una volta arriva primo ma poi è subito di nuovo l’ultimo
I maschi sono gli eterni ultimi di quest’edizione, ed è proprio il motivo per cui fanno simpatia: non se la prendono, si divertono, se la cavano, ma comunque ultimi sono. Ad ogni tappa.
Grazie al coppia-mix Francesco Arca ha provato l’ebrezza di concorrere per i primi posti, peccato che l’istante sia stato davvero breve: egli ha potuto concorrere per la prova vantaggio… arrivando ultimo.
Categories: Pechino Express, Trash
Cosa ne pensi